Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

La dispensazione cade in errore sul dosaggio


La mancanza di attenzione al dosaggio prescritto è la causa della maggior parte degli errori di dispensazione nelle farmacie ospedaliere. Lo ha verificato l’analisi, pubblicata dall’International journal of pharmacy practice, di quattro anni di attività delle due principali farmacie ospedaliere del Guy’s e del St Thomas’ Nhs Foundation Trust di Londra, esaminando 911 errori di dispensazione: il 58% riguardava farmaci contenenti lo stesso principio ma in quantità differenti. La selezione scorretta avveniva con maggiore probabilità con farmaci usati di rado, in particolare se avevano nomi simili a quelli più frequentemente prescritti. Inoltre, nel 45% dei casi, l’errore avveniva se i due farmaci, quello richiesto e quello selezionato per sbaglio, si trovavano in posizioni vicine nella lista e probabilmente il farmacista cadeva in errore scorrendola e selezionando specifiche simili a quelle prescritte. Gli autori del lavoro, nelle loro conclusioni, danno anche qualche suggerimento per prevenire errori di questo tipo: l’enfatizzazione del testo con l’uso di lettere maiuscole, scrittura colorata per evidenziale le sezioni delle specifiche di ogni farmaco, uso di campi diversi nella lista disponibile nei computer, in cui poter leggere il nome del farmaco, il dosaggio e la formulazione. L’efficacia di queste strategie andrebbe testata per comprendere se possono realmente ridurre il numero di errori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dottor Ettore Stuani Skin Care

Dottor Ettore Stuani Skin Care


La stagione influenzale sarà di media entità, gli italiani, in particolare le donne, sanno di poter utilizzare i farmaci da banco per gestire i sintomi,  ma...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top