Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Poco diffuse “penne” salvavita da shock anafilattico


L''adrenalina autoiniettabile, disponibile in siringhe preriempite come farmaco salvavita per i soggetti allergici in caso di shock anafilattico, è un dispositivo poco diffuso in Europa e sopratutto in Italia: metà dei pazienti non lo porta con sé. Lo segnalano gli esperti in occasione del meeting europeo dell''European accademy of Allergy and clinical immunology a Venezia. Secondo i dati, solo due allergici su tre hanno il farmaco con sé, e in Italia la percentuale scende a meno del 50% nei pazienti adulti ed è irrisoria tra bambini e ragazzi: sotto i 18 anni solo uno su mille ha sempre il farmaco a disposizione. Per quanto in Italia sia stato reso gratuito dal 2005 per chi soffre di allergie, resta tuttora un farmaco usato male e in molte regioni, soprattutto al Sud. L''adrenalina autoiniettabile è indispensabile per risolvere i casi di shock anafilattico e scongiurare il peggio che può significare anche la morte. In Italia ogni anno circa 40 persone perdono la vita per questa ragione. In otto-dieci minuti agisce facendo regredire i sintomi dell''anafilassi, che vanno dall''orticaria alla difficoltà respiratoria, dal collasso cardiocircolatorio ai problemi gastrointestinali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Corso Olii Essenziali e Vegetali

Corso Olii Essenziali e Vegetali

A cura di Naturlabor

Secondo recenti studi, l’artemisinina può trattare la leishmaniosi in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con artemisinina in capsule

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top