Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La tecnologia delle nanoparticelle polimeriche viene attualmente utilizzata per allestire il prototipo di un vaccino che può indurre, potenzialmente, immunità a lungo termine e contro molti virus e batteri. I ricercatori Usa della Emory University, le stanno infatti impiegando per copiare la parte attiva del vaccino della febbre gialla, usato come modello di vaccino particolarmente efficace, ma si tratta di una piattaforma universale per sviluppare tanti nuovi vaccini, come è spiegato in un articolo pubblicato sulla rivista Nature. Di recente si è compreso che tale efficacia è dovuta al fatto che il vaccino risveglia l''immunità innata dell''organismo attraverso l''attivazione di una famiglia importantissima di recettori, i toll-like (Tlr). Con le nanoparticelle, i ricercatori guidati da Sudhir Pai Pasturi, hanno ricreato la stessa capacità testata su modelli animali in cui è stata osservata un''immunità potente che dura vita natural durante, moltiplicando la produzione di anticorpi specifici contro vari virus e batteri, dall''influenza all''antrace. Il vaccino nanotecnologico potrebbe anche rappresentare una svolta per molte malattie per le quali un vaccino non è stato ancora sviluppato, come l''Aids.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)