Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Farmaco contro cecità, lo richiedono 300 mila pazienti


Trecentomila cittadini affetti da degenerazione maculare senile (Dms) hanno inviato altrettanti fax o email alle autorità sanitarie su indicazione dell''associazione “Per vedere fatti vedere”, per protestare contro una “inaccettabile” limitazione alla erogazione di due farmaci necessari per tenere sotto controllo la malattia, farmaci a base di pegaptanib e ranibizumab. La spesa per i due farmaci biologici, molto costosi, viene coperta dal Servizio sanitario solo se il visus del paziente è superiore ai due decimi. Pertanto i 300 mila pazienti che sono al limite dei due decimi, sono, di fatto, senza copertura e quindi destinati alla cecità, a meno che non siano ricchi. La degenerazione maculare, di cui soffrono oltre due milioni di Italiani, colpisce la zona centrale della retina, detta macula, ha andamento progressivo e può portare alla perdita completa della vista. Si presenta in due forme, secca (oggi senza possibilità di cura) e umida, tenuta sotto controllo con iniezioni intravitreali dei due farmaci anti-VEGF (fattore di crescita vascolare) in questione. «L''Italia» spiega Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi) «è l''unico Paese nel mondo occidentale a rimborsare le iniezioni intravitreali con delle limitazioni. Ma il limite dei due decimi è inaccettabile, perché così si esclude quella fascia di pazienti che non sono ancora del tutto privi di vista, mantengono l''autosufficienza e una vita dignitosa».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lo spazzolino con il manico riutilizzabile - TePe

Lo spazzolino con il manico riutilizzabile - TePe

A cura di TePe

Presentata a Milano la campagna “Vinci Contro il Colesterolo. Previeni l’Infarto, Agisci Prima”. Tra i cittadini forte la consapevolezza sui rischi...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top