Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La psoriasi condiziona le scelte lavorative e la carriera, ma anche le sfere più intime e personali: il 40% dei pazienti che ne soffre in forma da moderata a grave ritiene infatti che la malattia abbia limitato seriamente le proprie aspettative e i progetti di lavoro e carriera, mentre per una persona su 4 (il 27%) la patologia ha penalizzato le opportunità di avanzamento professionale e circa il 22% afferma di aver subito penalizzazioni nelle proprie potenzialità di guadagno. La malattia si delinea sempre più come sociale, stando al quadro delineato nel progetto Daniele, primo studio, promosso da Abbott, che valuta l''impatto della psoriasi moderata/grave sulla qualità di vita del paziente. La ricerca è stata condotta su 787 pazienti in 29 centri dermatologici specializzati. Dallo studio è emerso inoltre che il costo, in termini di giornate di lavoro perse, dei circa 200 mila pazienti gravi è pari a 400 milioni di euro l''anno. «I risultati di questo studio» Fabio Ayala, direttore della Clinica dermatologica dell''Università Federico II di Napoli e coordinatore dello studio «ci confermano che la psoriasi non è solo una malattia cutanea». Quanto alle terapie, Ayala ricorda che per i malati gravi ci sono quelle tradizionali (come la fototerapia e i farmaci), e nei casi in cui queste non siano praticabili ci sono i farmaci biologici «in grado di bloccare o rallentare notevolmente i sintomi collegati alla malattia. Il messaggio che vogliamo dare» aggiunge «è che il trattamento sia avviato il più presto possibile e che sia il più personalizzato possibile, sia con i farmaci tradizionali che con quelli biologici».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)