Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La Commissione europea ha approvato paliperidone palmitato, farmaco antipsicotico con indicazione al trattamento della schizofrenia, in formulazione iniettabile a rilascio prolungato, con somministrazione mensile. L’efficacia, si legge nella nota di Janssen Italia, è stata dimostrata da quattro studi in doppio cieco, controllati con placebo, condotti in pazienti con riacutizzazione della malattia, e da uno studio più prolungato in doppio cieco per la prevenzione delle ricadute e il mantenimento. Il farmaco è risultato superiore al placebo nel migliorare i sintomi della malattia, ritardando in modo significativo le ricadute rispetto al placebo nello studio di mantenimento a lungo termine. «Le riacutizzazioni della patologia possono avere un effetto molto negativo per i pazienti schizofrenici, per questo è necessario compiere tutti gli sforzi possibili per migliorare l’aderenza alla terapia» chiarisce Fernando Cañas, capo del Dipartimento di psichiatria dell’ospedale Dr Rodríguez Lafora di Madrid, Spagna «Gli antipsicotici iniettabili a rilascio prolungato, come paliperidone palmitato, possono aiutare i malati in tal senso. Questo è fondamentale, non solo per contenere i costi sociali associati alle ricadute, ma anche per migliorare il funzionamento e la qualità di vita dei pazienti stessi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)