Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Uno studio recentemente pubblicato da New england journal of medicine dimostra che nella riduzione del rischio di riacutizzazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) il farmaco anticolinergico tiotropio è significativamente più efficace del beta-agonista salmeterolo. Inoltre, i benefici associati all’uso di tiotropio sono stati osservati già dopo il primo mese di trattamento e si sono mantenuti per tutta la durata dello studio, vale a dire un anno. Lo studio di confronto, Poet-Copd (Prevention of exacerbations with tiotropium), ha incluso 7.376 pazienti, con Bpco da moderata a grave e in quelli trattati con tiotropio ha ritardato l’esacerbazione della malattia di 42 giorni rispetto a quelli trattati con salmeterolo. In particolare, tiotropio ha ridotto del 14%, il rischio di riacutizzazioni di grado moderato e del 28%, il rischio di riacutizzazioni gravi, rispetto all’altra terapia. In un anno il farmaco anticolinergico ha ridotto dell’11% il numero delle riacutizzazioni e diminuito il rischio di riacutizzazioni che richiedono trattamento con steroidi sistemici, antibiotici, o entrambi, rispettivamente, del 23%, del 15% e del 24% rispetto a salmeterolo. Claus Vogelmeier, a capo della ricerca, ha osservato che «prevenire le esacerbazioni è uno degli obiettivi del trattamento della Bpco, considerando comorbidità e mortalità a esse attribuite».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)