Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La Food and Drug Administration ha approvato un farmaco che aumenta la sopravvivenza dei pazienti colpiti da melanoma, la cui incidenza è più che raddoppiata negli ultimi trenta anni tra le giovani donne bianche, come riportato da un’analisi pubblicata sugli Annals of dermatology. I pazienti trattati con ipilimumab in uno studio clinico randomizzato, sono sopravvissuti per circa 10 mesi, rispetto alla media di 6,4 registrata dal gruppo di controllo. Più del 20% dei pazienti trattati hanno vissuto oltre i due anni e alcuni anche più a lungo ma, per ora, è ancora presto per sapere quali pazienti beneficeranno di questo farmaco. La stessa agenzia, peraltro, in una nota invita l’azienda produttrice Brystol-Myers Squibb «a seguito dei severi effetti collaterali» a sviluppare un piano di informazione per medici e pazienti sui rischi legati all’assunzione. Il farmaco, il cui nome commerciale è Yervoy, agisce sul sistema immunitario bloccando una proteina presente sulla superficie delle cellule T, la Ctla-4 che inibisce l''azione delle stesse cellule T.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)