Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Dalla Sif, un libro che guarda ai farmaci di genere


Le donne, in Italia, sono le maggiori utilizzatrici di farmaci, di integratori alimentari e rimedi di origine vegetale, ma nonostante ciò questi restano poco studiati nelle donne poiché studi clinici e pre-clinici sono eseguiti prevalentemente su soggetti maschi e giovani. Con questa premessa si apre il volume “Farmacologia di genere” di Flavia Franconi, Simona Montilla, e Stefano Vella (168 pagine - Seed editore con Società italiana di farmacologia - 28 euro), presentato al Senato. Con questa iniziativa editoriale, ha detto Flavia Franconi, «vogliamo diffondere la cultura di genere e sottolineare che senza una medicina personalizzata, secondo le differenze biologiche, esistono svantaggi anche al maschile. Ad oggi non sappiamo nemmeno se le donne hanno la stessa risposta sul placebo, per questo occorre una ricerca di genere che, sia pure lenta e costosa, è una rivoluzione silenziosa». Franconi si è espressa in favore dell''avvio del gruppo di lavoro dell''Agenzia del Farmaco (Aifa) su farmaci e genere: «significa un interesse specifico importante dell''Aifa che porterà anche l''industria a dare importanza alla medicina di genere e ci porterà in breve tempo a una medicina più equa, dopo lo scivolone dell''Italia che nell''ultimo anno - secondo il giudizio delle agenzia di rating - è scesa al 78/mo alla posizione numero 82 per medicina sociale». Dal libro nasce anche uno stimolo rivolto al ministero della Salute che, sul sito, ha recentemente pubblicato il “Manuale per la formazione dei farmacisti del Servizio sanitario nazionale”, in cui sembrerebbero assenti cenni alla farmacologia di genere. Il libro, ha concluso il presidente della Società italiana di farmacologia Carlo Riccardi, «si inserisce bene nel tema della appropriatezza prescrittiva, come è appropriata la costituzione del gruppo di lavoro Aifa su farmaci e genere».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Carenza di ferro e anemia sideropenica - IBSA

Carenza di ferro e anemia sideropenica - IBSA


Il ministero del Lavoro pubblica la guida aggiornata con tutti gli incentivi per le assunzioni. La gamma dei bonus finalizzati a favorire l’occupazione giovanile

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top