Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Pillola giorno dopo, prescrizione rifiutata nel 51% dei casi


Nel 50.9% dei casi le donne che vogliono acquistare la pillola del giorno dopo si vedono arrivare un rifiuto alla richiesta di prescrizione medica, soprattutto dai medici del pronto soccorso (34%), guardia medica (30%), consultori (25%) e medici di medicina generale (11%). Sono questi alcuni dei dati che emergono dalle 8000 richieste arrivate in tre anni a Sos Pillola del giorno dopo, un servizio telefonico per la contraccezione d''emergenza messo su dall''Associazione Vita di Donna. Il servizio, operativo tutti i giorni e che conta su una rete di 100 medici in tutta Italia distribuiti tra Roma, Torino, Milano, Brescia, Verbania, Udine, Firenze, Pisa, Perugia, Melfi, Matera, Bari, Lecce e Sassari, fotografa le difficoltà e l''identikit di chi cerca la contraccezione d''emergenza. «Oltre la metà degli utenti» spiega Gabriella Pacini, responsabile del servizio «si è rivolta a noi dopo aver visto rifiutata la sua richiesta di prescrizione, mentre nel 49,1% dei casi si sono rivolti direttamente a noi, prima di altri servizi, tramite internet perché più veloce''''. Il motivo del rifiuto addotto dai medici è nell''85% dei casi per la clausola di coscienza, e solo nel 15% dei casi per l''assenza o non disponibilità del medico in quella fascia oraria. Chi si rivolge al servizio è nel 75% dei casi donna, con un''età tra i 19 e 35 anni (79,5%), lavoratrice (48%), del centro-sud (87,2%) e di religione cattolica (84%).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Autunno in salute

Autunno in salute

A cura di Metagenics

L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top