Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Il primo studio internazionale ha dimostrato che la polipillola che combina quattro farmaci, acido acetilsalicilico (Asa), antipertensivi e ipocolesterolemizzanti, può dimezzare il rischio di malattie cardiache e ictus. Si tratta di farmaci prescritti individualmente a milioni di pazienti che devono ridurre il rischio di queste patologie, ma molti esperti sono ormai convinti che combinandoli in una singola pillola si migliora l’aderenza alla terapia. Lo studio ha, infatti, valutato efficacia e tollerabilità del trattamento combinato, contro un placebo, in 378 persone con aumentato rischio di malattie cardiovascolari, che non aveva necessariamente pressione alta o ipercolesterolemia. Gli autori spiegano che i vantaggi, in termini di dimezzamento del rischio, sono attesi per i pazienti che assumono la terapia nel lungo termine, e impiegheranno diversi anni per portare a un beneficio. Inoltre, è stato notato che i benefici per quanto ampi, non sono massimi e gli effetti collaterali non sono così rari come si pensava: nel breve termine circa una persona su sei ne aveva avuto uno e un paziente su 20 aveva per questo motivo interrotto la terapia. Il farmaco sarà presto disponibile in India e poi altrove entro pochi anni. Di una combinazione a dose fissa per ridurre il rischio cardiovascolare, si è iniziato a parlare nel 2001, quando l’Oms e la Wellcome trust si incontrarono per discutere dei possibili interventi per contrastare le patologie non infettive.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)