Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sacconi: no a fondi aggiuntivi per regioni non virtuose


"Non sono d''accordo con l''erogazione di fondi aggiuntivi a chi non ha raggiunto gli obiettivi fissati, e non lo farà neanche con altro denaro, perch� è il sistema che non funziona. Inoltre con questa scelta non reggerebbe la coesione nazionale. Dobbiamo applicare le deterrenze alle Regioni" non virtuose, "quelle che, nonostante gli impegni presi nei piani di rientro, non realizzano gli obiettivi". Lo ha detto il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, intervenendo a Roma alla presentazione di un''indagine sulla “Disparità dell''accesso dei malati oncologici ai trattamenti terapeutici e assistenziali”, realizzato da Favo (Federazione associazioni volontariato in oncologia) e Censis. Sacconi ha sottolineato la spaccatura nel Paese, "lacerato tra buone pratiche e pessime pratiche, buoni sistemi socio-sanitari avviati verso la qualità e sistemi su base regionale arretrati e destinati a robuste correzioni". In pratica, occorre finalmente tagliare i fondi a chi ha dato dimostrazione di non saper correggere la rotta. E la "deterrenza - per Sacconi - è il commissariamento". Solo in questo modo si colmerà la "spaccatura del Paese, dove ci sono sistemi che costano meno e danno di più ai cittadini, e altri che costano molto di più e danno invece molto meno".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

Il presidente di Federfarma Servizi, Antonello Mirone: le nostre cooperative permettono alla farmacia di svolgere al meglio il ruolo di vicinanza al...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top