Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011A essere colpito da disordini mentali e patologie neurologiche è ogni anno circa il 40% degli europei, pari a 165 milioni di persone, ma solo un terzo riceve la terapia o i farmaci necessari. A rilevarlo è uno studio europeo, condotto in 30 Stati (i 27 dell’Unione europea più Svizzera, Islanda e Novergia) su 514 milioni di persone e pubblicato dall''European College of Neuropsychopharmacology. «I disordini mentali sono diventati la più grande sfida del 21/o secolo» spiega Hans Ulrich Wittchen, coordinatore dello studio. «Nonostante questo, alcune grandi aziende farmaceutiche non stanno più investendo in ricerca, lasciando a carico dei governi e delle associazioni l''onere di stanziare i fondi per le neuroscienze». Le malattie mentali sono, nel mondo, la principale causa di morte, disabilità e impatto economico e le quattro patologie più disabilitanti sono la depressione, le demenze, come l''Alzheimer e quella vascolare, la dipendenza dall''alcol e l''ictus. L''ultimo studio a livello europeo sui disordini mentali, che risale al 2005, aveva rilevato che il peso economico di queste patologie ammontava a circa 386 miliardi di euro l''anno. «Nel nostro studio dobbiamo ancora calcolare l''impatto economico, ma possiamo già dire che i costi sono decisamente superiori a quelli del 2005. Poiché queste patologie spesso iniziano in giovane età, hanno un impatto molto dannoso più in là negli anni. Solo terapie precoci possono prevenire il rischio di un grande aumento di pazienti nel futuro».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)