Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il ministero del Lavoro, salute e politiche sociali "sta convocando le aziende farmaceutiche attive nella produzione di vaccini per conoscerne le competenze e le capacità produttive". E un incontro potrebbe esserci già "questa settimana a Roma". Lo afferma Daniel Lapeyre, amministratore delegato di Sanofi-Aventis Italia e vicepresidente di Farmindustria, "Sanofi-Aventis (con la divisione vaccini Sanofi Pasteur), Novartis, GlaxoSmithKline e forse anche Wyeth". Queste, riferisce Lapeyre, le aziende candidate alla produzione di un futuro vaccino contro l''influenza che potrebbe trasformarsi in pandemia. L''attenzione è ovviamente puntata sui maggiori produttori mondiali di vaccini antinfluenza, "perch� un conto è produrre un vaccino e un altro è produrre un vaccino antinfluenza", precisa il manager. Secondo Lapeyre, di fronte a un''emergenza come la nuova influenza, "le scelte non possono essere delegate alle singole aziende e ai singoli Paesi. Non devono essere autonome, ma di politica sanitaria". Per questo "siamo in attesa di indicazioni da parte delle autorità sanitarie internazionali e lavoriamo a stretto contatto con l''Oms e le autorità europee. Le aziende sono a disposizione dell''Oms - ribadisce il vicepresidente di Farmindustria - l''Agenzia ci dirà come muoversi e noi avremo il compito, anzi il dovere, di operare nei tempi più ristretti possibili", conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)