Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Piccole overdose di antitussivi


Negli Stati Uniti c’è allarme sulla somministrazione ai bambinio sotto i due anni di sintomatici per tosse e raffreddore. Si tratta dell’effetto di somministrazioni incaute, ma alcune grandi case, nelle more di interventi ufficiali, hanno avviato ritiri spontanei. Segno evidente che non esistono farmaci innocui e, soprattutto, che l’assistenza del farmacista non è sostituibile  


Forse il principio della libera vendita, se troppo libera, qualche inconveniente lo provoca. Ultimo in ordine di tempo il caso dei farmaci da automedicazione per tosse e raffreddore, che negli Stati Uniti sono oggetto di una serie di ritiri spontanei da parte della case produttrici. Motivo di questa decisione, sempre abbastanza drastica, l’allarme suscitato dai casi di sovradosaggio in una popolazione particolarmente delicata: i bambini sotto i due anni. Infatti, in base a una revisione dei dati di farmacovigilanza, sono stati identificati, come dice il documento, “rari casi di uso scorretto” proprio nei più piccoli. E’ ovvio che la storia non si fa con i se, ma è evidente che il modello del drugstore, anche per l’OTC, rende più facile questo tipo di automedicazione irresponsabile, se si permette la battuta, visto che non è al cassiere del minimarket che si possono chiedere indicazioni sull’uso pediatrico di un farmaco.   I dati sono stati sottoposti il mese scorso alla Food and Drug Administration e il rapporto di accompagnamento “suggeriva che l’uso di prodotti etici e da banco indicati per tosse e raffreddore nei bambini più piccoli, in particolare di età inferiore ai due anni, potrebbero essere all’origine di sovradosaggi fatali”. In pratica, tra il 1969 e il 2006 sono giunte alla FDA 123 segnalazioni dii decessi collegati all’assunzione di antistaminici e e decongestionati, in prevalenza in questa fascia di età.


I ritiri spontanei, operati da Novartis, Wyeth e Johnson & Johnson, sono dunque cominciati una settimana prima che si avviasse la discussione su eventuali raccomandazioni in fatto di sicurezza, prevista per il 18 e 19 ottobre. In linea provvisionale, è stato detto che i foglietti illustrativi avrebbero dovuto essere più espliciti e assertivi nel segnalare che i farmaci in questione non dovevano esser impiegati nei bambini più piccoli. Tuttavia, per ora la FDA non si è ancora pronunciata ufficialmente, attendendo piuttosto le indicazioni dal panel di esperti già convocato. L’unica misura, che risale a due mesi fa, è stata la comunicazione di non somministrare ai bambini più piccoli medicinali per tosse e raffreddore senza indicazione e controllo del medico. In totale i medicinali interessati dal ritiro sono 14, la maggior parte dei quali contiene paracetamolo e/o fenilefrina e pseudoefedrina. Non sono stati invece interessati dal warning n� i farmaci analgesisi pediatrici monococomponenti, n� le formulazioni in gocce o balsamo che avessero esplicitamente riconosciuta l’indicazione nei minori di due anni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Detersione naso e occhi per bambini e adulti

Detersione naso e occhi per bambini e adulti


Nelle farmacie di Roma prende il via un servizio di screening per l’emicrania con un questionario compilato su richiesta o a chi chiede un consiglio per il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top