Politica e Sanità
16 Novembre 2011Cell Therapeutics (CTI) ha annunciato che pixantrone, farmaco sperimentale contro il linfoma non-Hodgkin (NHL), è disponibile in Europa all''interno di un programma a carattere nominativo. Attraverso questo tipo di programma - evidenzia la nota - i medici possono legalmente fornire un medicinale sperimentale a pazienti qualificati per uso compassionevole, in attesa che arrivi l''approvazione dell''EMEA. Il farmaco sarà distribuito agli operatori sanitari per il trattamento di singoli pazienti con linfoma non-Hodgkin aggressivo, recidivato dopo la terapia standard o refrattario alla stessa. "CTI ha lavorato alacremente per rendere pixantrone disponibile in Europa, su richiesta dei medici che lo prescriveranno - sottolinea Craig Philips, presidente della società - dato che rappresenta un''alternativa per i pazienti con NHL aggressivo, difficile da trattare". Lazienda aspira anche allapprovazione negli Stati Uniti alla fine del 2009. Sono lieto che ora pixantrone sia disponibile attraverso un programma a carattere nominativo - evidenzia Pier Luigi Zinzani, dell''Istituto di Ematologia e Oncologia dell''università di Bologna - dato che può potenzialmente rispondere all''esigenza medica, attualmente non soddisfatta, di questo gruppo di pazienti pre-trattati con pesanti dosi di chemioterapia".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)