Politica e Sanità
16 Novembre 2011Negli Stati Uniti è in fase di valutazione l''ipotesi che le cure ormonali per le donne in menopausa, sospese alcuni anni fa per il timore di rischi cardiaci, possano avere benefici sulla salute femminile se seguite nei tempi giusti. Il dibattito scientifico e i dubbi che continuano a venire sollevati intorno ai rischi-benefici di queste cure, hanno occupato le pagine del Washington Post. Alcuni studiosi sospettano che lo studio del 2002, il Women health Iniziative (WHI), abbia individuato un forte aumento dei rischi cardiovascolari nelle volontarie che assumevano la terapia sostitutiva in quanto erano già in menopausa avanzata e quindi con età media 63 anni, mentre il climaterio inizia prima, mediamente intorno 51-52 anni. Frederick Naftolin, direttore di biologia della riproduzione della New York university, sostiene che le terapie ormonali se somministrate al momento in cui la donna entra in menopausa potrebbero invece sortire un effetto positivo sul cuore e che i possibili danni registrati nell''indagine del 2002 potrebbero essere semplicemente l''effetto degli ormoni su di un sistema cardiovascolare già invecchiato. Naftolin e altri scienziati Usa stanno così conducendo diverse indagini per verificare gli effetti di cure ormonali a tempo determinato sulla formazione di placche arteriose e quindi sull''aumento o la diminuzione dei rischi cardiaci nelle donne in menopausa che le seguono.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)