La spesa farmaceutica netta a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) nel primo bimestre del 2009 ha fatto registrare un calo del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2008, attestandosi a 1.937 milioni di euro, pari a 32,49 euro per ciascun cittadino. Nel primo bimestre di quest''anno si registra anche, a differenza di quanto avvenuto nei mesi scorsi, un calo del numero delle ricette: -1,9% rispetto al 2007. Sempre nel periodo di riferimento - sottolinea Federfarma - le ricette sono state quasi 96 milioni, pari a 1,61 per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del Ssn sono state oltre 175 milioni, con un calo dell''1,9% rispetto allo stesso periodo del 2008. Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media circa 3 confezioni di medicinali a carico del Ssn. La diminuzione delle ricette in entrambi i mesi può essere motivato dal fatto che l''epidemia influenzale si sia concentrata prevalentemente a dicembre 2008 che, infatti, ha fatto registrare un notevole incremento del numero delle ricette rispetto allo stesso mese del 2007 (+11,5%). Il calo di spesa in atto da oltre due anni è dovuto alla riduzione del valore medio delle ricette, che si registra anche nel primo bimestre 2009 (-2,5%), cioè al fatto che vengano prescritti farmaci di prezzo mediamente più basso (in media 12,44 euro, a fronte di 12,60 euro del primo bimestre 2008). Il calo di spesa, nel primo bimestre 2009 - conclude Federfarma - caratterizza praticamente tutte le Regioni, con la sola eccezione del Piemonte (+1,8%). La diminuzione particolarmente evidente in Molise (-10,5%), Lazio (-10,4%), Sicilia (-8,8%), Regioni interessate da piani di rientro dal deficit, che dunque hanno adottato misure di contenimento della spesa molto drastiche.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Dal 22/02/2025 al 01/03/2025
Trento (TN)
AZIENDE
Il nuovo tool per calcolare l’impatto della Nuova Remunerazione
Giancarlo Benelli è stato nominato Senior Vice President e Head of Europe di BeiGene Ltd, azienda oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines Ltd