Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Guardia di Finanza ha sequestrato in tutta Italia oltre 600.000 prodotti cosmetici, denunciato 5 persone segnalate all''Autorità giudiziaria e 25 alle competenti Autorità amministrative; questi i risultati dell''operazione condotta nei confronti di produttori, importatori e distributori di prodotti cosmetici. Le violazioni riscontrate riguardano il mancato rispetto di adempimenti che vanno dall''obbligo di indicazione di specifiche informazioni sull''etichetta (nome e sede legale del produttore, scadenza del prodotto, precauzioni d''impiego, elenco degli ingredienti, etc.) all''utilizzo della lingua italiana fino al possesso dei requisiti e delle autorizzazioni al commercio e alla fabbricazione dei prodotti stessi. I finanzieri hanno inoltre riscontrato la presenza in commercio di prodotti contenenti ingredienti vietati dal recente decreto del ministero della Salute o presenti in quantità superiore ai livelli consentiti, rendendo i cosmetici potenzialmente dannosi per la salute e altro materiale contraffatto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)