Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Addio al medico solista?


La nuova medicina generale non può che basarsi su "forme aggregate di professionisti". Le sole che consentono il "confronto con i colleghi" e un lavoro "sinergico, coordinato e integrato". Non solo. Anche l''attività del medico di famiglia dovrà essere sempre più misurata su obiettivi precisi e con criteri omogenei. Sono queste, in sintesi, le indicazioni del viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, in un messaggio inviato al II Congresso nazionale Cos, consorzio di cooperative di medici di famiglia, svoltosi a Montecatini. Fazio conferma che "il ministero da tempo - scrive - sottolinea la necessità ormai improrogabile di promuovere le condizioni utili a favorire l’attività dei medici di medicina generale svolta in organizzazioni che prevedano forme di aggregazione tra professionisti, così come ormai da tempo positive esperienze internazionali hanno sperimentato". Tenendo ferma, infatti, la possibilità di adottare forme organizzative diverse - "di chiara competenza regionale" - è evidente che "sempre più compiti e funzioni - aggiunge il viceministro - dovranno essere spostati dall''ospedale al territorio, che non potrà affrontare tanti e significativi cambiamenti mantenendo la sola strutturazione organizzativa finora realizzata".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza


Il QS World University Rankings by Subject 2025 ha valutato oltre 400 università nella classifica 2025 dei migliori posti per studiare farmacia e farmacologia, la maggior parte delle prime 10...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top