Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Per l’autocura fondamentale il farmacista


In Italia il 67% delle persone è ricorso all''automedicazione nell''ultimo anno; oltre la metà ha assunto un prodotto Otc negli ultimi tre mesi, e il 41% nell''ultimo mese. E le donne utilizzano i farmaci da banco più degli uomini: 74% contro 61%

E'' quanto emerge dalla ricerca Eurisko “Automedicazione: cosa ne pensano gli italiani”, presentata a Roma in occasione del lancio di una campagna informativa dell''Anifa, l''associazione delle industrie che producono medicinali da banco, in collaborazione con il ministero del Welfare. L''automedicazione, come rivelano le 1.140 interviste su un campione di popolazione fra i 25 e i 64 anni, tende a configurarsi una pratica appropriata e consapevole: chi acquista un farmaco da banco nel 90% dei casi sa che si tratta di un medicinale, nonostante non sia necessaria la ricetta medica. L''assunzione responsabile e informata dei medicinali Otc è dimostrata anche dal frequente ricorso al foglietto illustrativo: lo consultano, sempre o a volte, otto italiani su 10. "L''autocura - commenta Isabella Cecchini, direttore di ricerca Eurisko - non implica l''autogestione della propria salute: nella scelta dei farmaci da banco, infatti, gli italiani coinvolgono il farmacista in primo luogo (41%), ma anche il proprio medico (14%). In particolare, viene riconosciuta l''importanza della presenza del farmacista nei luoghi in cui vengono venduti i prodotti per l''autocura: che sia una farmacia, una parafarmacia o un corner all''interno di un supermercato, l''84% degli intervistati ritiene molto o abbastanza necessaria la presenza di un esperto al quale chiedere consiglio sul medicinale più adatto alla cura del sintomo, la posologia, le eventuali controindicazioni e le possibili interazioni con altri prodotti".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Advanced Retinoid-Like Body Oil

Advanced Retinoid-Like Body Oil


Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò incontra il Presidente dell’Istituto federale per i farmaci e i dispositivi medici (BfArM) della Germania, Karl Broich e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top