Politica e Sanità
15 Novembre 2011Approvato lixabepilone (Ixempra) di Bristol-Myers Squibb (BMS), con indicazione alluso in monoterapia nelle pazienti con tumore mammario metastatico o locale, ma in stadio avanzato, che non risponde al trattamento con antracicline, taxani e capecitabina. E stata inoltre autorizzata la somministrazione di Ixempra in associazione a capecitabina in quelle non rispondenti ad antracicline e taxani, oppure ai taxani per le quali un trattamento con antracicline è sconsigliato. Ixempra, farmaco di una nuova classe, gli epotiloni, sarà disponibile a giorni, precisa l''azienda. Secondo gli analisti, il farmaco potrebbe registrare vendite complessive per 500 milioni di dollari entro il 2012. Le pazienti che nei trial clinici hanno assunto Ixempra in combinazione con capecitabina, hanno mostrato una riduzione della massa tumorale o un blocco del suo sviluppo per 5,8 mesi in media, contro una media di 4,2 mesi con capecitabina in monoterapia. L''associazione è controindicata però nelle donne con insufficienza epatica da moderata a grave.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)