Login con

Farmaci e dintorni

05 Luglio 2014

Integratori: 45% prescrizioni è per gravidanza


Nella frequenza di consiglio di prodotti nutraceutici i ginecologi si collocano al secondo posto, nel 2013, dopo i pediatri, tanto che la ginecologia all'interno del mercato degli integratori, che vale complessivamente 2,3 miliardi, pesa per 125 milioni di euro. Tra le prescrizioni di questi specialisti, che per il 14% riguardano integratori, a pesare di più sono prodotti consigliati durante la gravidanza (45%). E a emergere è che l'integratore diventa sempre più «funzionale e terapeutico», oltre che «nutrizionale». È questa la fotografia scattata da Franco Vicariotto, fondatore della Società italiana di fitoterapia e integratori in ostetricia e ginecologia (Sifiog), nel suo intervento al Nutraceutica forum II, organizzato a Milano da Ims. «Il mercato degli integratori vale complessivamente 2,3 miliardi di euro e al suo interno la ginecologia pesa per circa 125 milioni di euro. Analizzando le prescrizioni dei ginecologi del primo trimestre 2014, risulta che il 67% riguarda gli etici, mentre il 14% integratori, il 10% altri prodotti notificati e il 9% farmaci da banco Otc. A emergere, comunque, è un nuovo concetto di integrazione: se fino a qualche anno fa era più di tipo nutrizionale, basata soprattutto su vitamine, minerali e altri nutrienti (fibre, aminoacidi, proteine), e utilizzata per fornire sostanze con valenza di "nutrienti" a una popolazione sana, oggi l'integrazione diventa anche "funzionale" e terapeutica, sviluppata su estratti vegetali, probiotici, enzimi, cofattori nutrizionali e finalizzata a coadiuvare l'organismo nelle normale funzioni fisiologiche per raggiungere, mantenere e migliorare uno stato ottimale o anche per fare una terapia su una specifica patologia». Nel dettaglio, in ostetricia-ginecologia, le applicazioni dell'integrazioni sono soprattutto finalizzate a «un riequilibro di stati fisiologici alterati, aumentati fabbisogni nutrizionali, patologie in relazione all'età della donna, diminuiti apporti a seguito della dieta, terapie in patologie specifiche». Grande spazio ha la gravidanza: «Il 45% del consiglio dei ginecologi sugli integratori nel primo trimestre 2014 riguarda la gravidanza, il 12% la menopausa, il 7% l'infertilità, il 4% le infiammazioni dell'apparato urinario e il 3% quelle vulvovaginali, mentre il 12% altre diagnosi». In particolare tra le categorie di prodotti consigliati in gravidanza «al primo posto ci sono Polivitaminici minerali (70%), seguiti da Integratori minerali (15%), Antinausea (4%), Prodotto ginecologici, Probiotici (entrambi al 2%), Lassativi, Antiossidanti, Acidi grassi Omega 3, prodotti per il sistema urinario, tutti all'1%». Quanto al consiglio - e l'indicazione vale per tutti gli operatori sanitari - se è vero che dall'alimentazione corretta si possono ricavare tante sostanze utili, «una delle considerazioni da fare è comunque che il 56,8% delle donne alla prima gravidanza sono trentenni che lavorano e che si trovano quotidianamente a gestire vita professionale e famiglia. Soprattutto nei primi due-tre mesi, quando ancora la donna si trova nel pieno delle sue attività, c'è un grande dispendio energetico, per cui diventa difficile pianificare e seguire una dieta corretta». Il principio vale in generale e non solo per le donne in gravidanza: quando si tratta di consigliare un integratore occorre valutare, nella situazione specifica, le direttrici, se l'«alimentazione equilibrata è sufficiente per fornire un corretto nutrimento, e quindi anche la giusta quantità di vitamine, sali minerali?» e se «lo stile di vita, con aumentati ritmi di lavoro e di attività, impone un cambiamento delle abitudini alimentari quotidiane?». Infine un ultimo aspetto: «Vorrei riprendere una frase di Benjamin Disraeli: "L'uomo che ha più successo nella vita è colui che ha più informazioni», che, anche per gli integratori, devono tenere conto di «dosaggi, formulazione, cinetiche di assorbimento».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

A cura di Uragme

Molti prodotti a base di Serenoa sono venduti senza prescrizione medica, è difficile determinare il numero di soggetti che li assumono regolarmente

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top