Con probiotici migliora il controllo della pressione sanguigna
Il consumo di probiotici potrebbe avere un effetto, seppur modesto, di miglioramento del controllo della pressione sanguigna. Un gruppo di ricercatori australiani ha condotto una revisione sistematica e una metanalisi di trial randomizzati controllati, pubblicata su Hypertension. «Precedenti trial clinici nell'uomo hanno mostrato che il consumo di probiotici può migliorare il controllo della pressione sanguigna. Lo scopo della presente revisione sistematica era chiarire l'effetto dei probiotici sulla pressione sanguigna usando una metanalisi dei trial randomizzati controllati» spiega Saman Khalesi, della Griffith university in Australia, primo firmatario dell'articolo. La ricerca su PubMed, Scopus, Cochrane library (Centrale), Physiotherapy evidence database e Clinicaltrial.gov fino a gennaio 2014 ha incluso nove studi, per un totale di 543 partecipanti. Il consumo di probiotici ha cambiato significativamente la pressione sistolica (-3,56 mmHg) e diastolica (-2,38) rispetto ai gruppi di controllo. Per la pressione sia sistolica sia diastolica è stata osservata una riduzione maggiore con i probiotici multipli rispetto a singola specie, e i trial con pressione basale maggiore o uguale a 130/85 rispetto a minore di 130/85 hanno trovato un miglioramento più significativo della diastolica. Infine, la durata dell'intervento minore di 8 settimane non portava a una riduzione significativa della sistolica o diastolica, come pure la dose giornaliera inferiore a 100 miliardi Cfu non mostrava un effetto significativo. I ricercatori riportano alcuni limiti dello studio e dei trial analizzati e la necessità di più studi randomizzati controllati con campioni più ampi, durata più lunga e adeguati disegni di cecità. «Sono raccomandati studi futuri che indaghino l'effetto di differenti prodotti con differenti specie e dosi per chiarire i risultati di questa metanalisi. L'effetto dei probiotici sulla pressione sanguigna e la salute globale dei pazienti, soprattutto dei pazienti ipertesi, come anche il meccanismo con cui i probiotici possono influenzare la pressione sanguigna necessitano di ulteriori indagini» conclude Khalesi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Ampliare il ruolo dei farmacisti nella gestione dei farmaci per l'ipertensione anche alla prescrizione, avrebbe impatto salvavita e di risparmio dei servizi...