Politica e Sanità
16 Novembre 2011Severità, quando è il caso, ma anche correttezza e giustizia. Questo chiede al Governo il presidente di Farmindustria, Sergio Dompè, che a Fornovo San Giovanni - inaugurando il nuovo polo produttivo di Bidachem (gruppo tedesco Boehringer Ingelheim) - torna sul taglio al tetto della spesa farmaceutica previsto dal Dl per l''Abruzzo approvato giovedì in Senato. "Il tetto è stato tagliato, ora speriamo caldamente che rimanga abbassato solo per un anno - dice il numero uno degli industriali del farmaco, parlando ai giornalisti a margine dell''evento - E speriamo anche che le regole imposte al mercato farmaceutico non siano solo votate al risparmio", aggiunge. E una risposta al presidente di Farmindustria arriva proprio dal banco dei relatori. "In tema di spesa farmaceutica - sostiene infatti Luigi Casero, sottosegretario all''Economia e alle Finanze - in Italia esiste una realtà ancora anomala. Ci sono Regioni che spendono tantissimo, altre meno. Bisogna porre fine a tutta una serie di speculazioni, laddove esistono - dice - e bisogna razionalizzare la spesa farmaceutica". In questo senso, "serve un''operazione comune, che coinvolga tutte le Istituzioni, il Governo e il Parlamento. In questa partita, tutti devono svolgere un ruolo condiviso", è l''invito.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)