Login con

Farmaci e dintorni

17 Dicembre 2014

Ritirati lotti di anti-tosse: eccesso in concentrazione principio attivo


Alcuni lotti della soluzione orale contro la tosse Bisolvon, prodotta dall'azienda farmaceutica Boehriger Ingelheim, sono stati ritirati dal commercio perché non conformi: per un difetto di produzione nella confezione dei tappi, risulta una maggiore concentrazione di principio attivo. Il ritiro dalle farmacie è stato richiesto dall'azienda e autorizzato dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Secondo l'azienda farmaceutica non ci sono rischi per i pazienti e ha fatto sapere di «aver chiesto alle Autorità regolatorie dei Paesi in cui il prodotto è commercializzato, un recall di classe III, cioè a livello di grossista, dal momento che la valutazione clinica e tossicologica del farmaco non ha evidenziato rischi per il paziente quando il prodotto è usato in conformità alle indicazioni d'uso e posologia autorizzate». Inoltre, ha chiarito che il problema «è nato da un temporaneo malfunzionamento del sistema di chiusura del tappo, che ha causato l'evaporazione del solvente, che a sua volta ha provocato una concentrazione del conservante e del principio attivo. La società produttrice Ida ha già messo in atto tutte le azioni correttive e preventive». Boehringer Ingelheim ha sottolineato che la «prassi consueta adottata dall'Aifa è applicare il richiamo fino alla farmacia. Da qui la richiesta dell'Aifa per Bisolvon». E ha aggiunto: «Per questi tipi di recall, che non comportano rischi per la salute dei pazienti non è richiesto il ritiro presso i pazienti».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Occhio ai Pidocchi

Occhio ai Pidocchi


Con il nuovo Codice della Strada aumentano i dubbi su quali farmaci possano compromettere la guida. Medici e farmacisti chiedono chiarimenti al Ministero per tutelare i pazienti in terapia e...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top