Politica e Sanità
16 Novembre 2011In Italia la spesa farmaceutica territoriale è "sotto controllo dal 2007"; i prezzi dei farmaci "sono i più bassi d''Europa"; la "spesa pubblica pro-capite in farmacia è del 30% sotto la media dei principali Paesi Ue", e "in questi giorni assistiamo all''inaugurazione di nuovi centri di ricerca e produzione e alla ripresa delle attività negli stabilimenti delle zone terremotate". Tutte testimonianze di "un impegno delle aziende" farmaceutiche nella Penisola, rileva in una nota il presidente di Farmindustria, Sergio Domp�. Impegno che, ribadisce il numero uno dell''associazione, "non deve essere penalizzato da politiche che, con tagli alla spesa, mettono a rischio la competitività del settore", evidenzia. Dompè sottolinea inoltre che nel nostro Paese "la diffusione dei farmaci equivalenti è in linea con la media europea, superiore al 40% dei consumi con riferimento alle liste di trasparenza, e molto di più se si tiene conto di tutti i medicinali fuori brevetto. Una crescita continua che in 7 anni ha portato il mercato di questi prodotti, nullo nel 2001, al 27% del totale. Nel solo 2008 - ricorda il numero uno di Farmindustria - l''aumento è stato pari al 28% rispetto all''anno precedente. Un trend che proseguirà", prevede, "anche per la scadenza di importanti brevetti", precisa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)