Politica e Sanità
16 Novembre 2011Siglata la Convenzione della medicina generale per il biennio economico 2006-2007 e il quadriennio normativo 2006-2009. In calce all''accordo hanno posto la firma, per ora, solo la Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), il sindacato più rappresentativo, e Intesa medica. La trattativa si è appena chiusa a Roma nella sede della Sisac (ente delegato alla trattativa per la parte pubblica). La parte normativa, volutamente leggera, dovrà essere subito ridiscussa e approfondita, come hanno convenuto le parti, al nuovo tavolo per il rinnovo del biennio successivo, da aprire in tempi brevi. Per quanto riguarda gli altri sindacati, Snami (Sindacato nazionale autonomo medici italiani) dovrebbe nelle prossime ore apporre la firma tecnica, per evitare di essere escluso dalle trattative decentrate, mentre Smi (Sindacato medici italiani) si è riservato di decidere dopo la riunione del Consiglio nazionale. Tra le novità attese, ricette on line e obbligo di informatizzazione per tutti i medici di famiglia, nonch� la nascita delle Unità complesse di cura primarie (Uccp) un''aggregazione di medici del territorio, più ampia rispetto agli studi associati, fra distretti sanitari, in grado di assistere una popolazione non superiore a 30 mila abitanti 24 ore al giorno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)