Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La Schengen della salute


Un nuovo piano strategico per la sanità del futuro, che integri prevenzione, diagnostica, terapia, riabilitazione e ricerca, assicurando a tutti i cittadini dei Paesi dell''Europa dei 27 gli stessi diritti e i medesimi doveri. E'' l''appello ai prossimi parlamentari europei che arriva dalla tavola rotonda “Schengen per la salute. Innovazione, sicurezza e accesso per un cittadino europeo”, organizzata a Milano con il supporto della azienda farmaceutica Sanofi-Aventis. L''evento ha puntato l''attenzione sui temi dell''accesso all''innovazione in Europa e sul ruolo propulsore che possono giocare il know how e le competenze dell''industria farmaceutica in favore dei cittadini dei vari Paesi del Vecchio Continente. La speranza è quella di arrivare a una vera e propria Schengen anche per il mondo della sanità europea. Dall''incontro è emerso che l''Italia, sotto questo aspetto, risulta ancora indietro, soprattutto sul fronte della ricerca. Altrettanto importante, hanno sottolineato i relatori presenti all''incontro,  la lotta alla contraffazione dei farmaci, che rappresenta una minaccia per la salute pubblica in rapida espansione: secondo i dati del 2006 dell''Oms, infatti, quasi il 10% dei farmaci disponibili risulta contraffatto, per un valore di circa 45 miliardi di euro.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

A cura di Unifarco

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top