Politica e Sanità
15 Novembre 2011Negli ospedali italiani ci sono operatori che ''''non si lavano le mani, non usano guanti e non prestano molta attenzione ai processi di sterilizzazione''''. Così, anche se non c''è l''emergenza scoppiata negli Usa, il rischio della diffusione del super-batterio è reale anche nel nostro Paese. Lo afferma Giovanni Mathieu, presidente della Federazione associazioni dirigenti ospedalieri internisti (FADOI), che spiega: ''''Non siamo ancora all''allarme come negli Stati Uniti dove lo stafilococco aureo meticillino resistente (MRSA) ha provocato diversi decessi - dice - ma siamo a livelli di seria preoccupazione anche nelle nostre corsie''''. Lo stafilococco aureo provoca infezioni molto gravi, come polmoniti e sepsi. ''''La diffusione - prosegue - è favorita anche dal fatto che vengono ricoverati sempre più pazienti immunodepressi per le malattie di cui soffrono e per le terapie aggressive alle quali sono sottoposti''''. Non solo. Sotto accusa anche la scarsa igiene. ''''C''era stato tempo fa un richiamo del ministero della Salute - ricorda Mathieu - all''igiene e alla gestione dei rischi legati alle infezioni, ma non sembra che tutti abbiano recepito il messaggio. La diffusione crescente dello stafilococco aureo non è favorita solo dall''uso spesso improprio degli antibiotici e della scarsa attenzione dei medici e degli infermieri all''igiene, ma anche da situazioni altrettanto preoccupanti riguardanti il sistema sanitario. Si acquistano strumenti, ad esempio i guanti, al prezzo più basso. Costano meno ma si rompono più facilmente. Non si rinnovano lavandini, rubinetti, docce e apparecchiature per la sterilizzazione che diventano ben presto obsolete. Si riduce sempre più il personale e così l''ingente mole di lavoro porta spesso a trascurare la più elementare prudenza professionale. Uno studio condotto un anno fa ha evidenziato che la diffusione del batterio-killer è legata anche alla scarsità del personale medico ed infermieristico''''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)