Login con

Farmaci e dintorni

21 Ottobre 2015

Consumo di integratori, in Usa indagine sui ricoveri in pronto soccorso per effetti avversi


L'uso degli integratori alimentari, ovvero prodotti di erboristeria, oppure contenenti vitamine e minerali, è responsabile di qualcosa come 23.000 visite di pronto soccorso all'anno, secondo quanto conclude uno studio finanziato dall'US Department of health and human services e appena pubblicato sul New England Journal of Medicine. Gli epidemiologi della Food and drug administration e dei Centers for disease control and prevention (Cdc) coordinati da Daniel Budnitz, ricercatore della Healthcare quality promotion ai Cdc, hanno usato un campione rappresentativo a livello nazionale delle visite effettuate nei dipartimenti di emergenza per capire quanto e come gli integratori possano causare i maggiori problemi di salute nei diversi gruppi di età. «Gli integratori alimentari, come i prodotti a base di erbe o micronutrienti, sono comunemente usati negli Stati Uniti e in altri paesi, eppure i dati a livello nazionale sui loro possibili effetti collaterali sono ancora piuttosto limitati» spiega il ricercatore, che assieme ai colleghi ha voluto approfondire l'argomento utilizzando i dati di sorveglianza relativi a 63 dipartimenti di pronto soccorso di centri ospedalieri nordamericani dal 2004 al 2013. Così facendo i ricercatori hanno scoperto che gli integratori a base di micronutrienti come ferro, calcio e potassio erano più spesso in causa nelle persone anziane, provocando reazioni allergiche o disturbi della deglutizione. Nei giovani adulti, invece, a giocare la parte del leone erano i prodotti dimagranti ed energetici, sovente responsabili di sintomi cardiovascolari come palpitazioni e tachicardia. «In pronto soccorso spesso si omette di chiedere ai pazienti se sono soliti assumere un integratore alimentare, nonostante sia noto che quasi metà della popolazione statunitense adulta ne faccia uso occasionale oppure quotidiano. Ma a giudicare dai potenziali effetti avversi che emergono dai nostri risultati sarebbe meglio chiedere, specie nelle persone con sintomi cardiaci o neurologici inspiegabili» conclude l'epidemiologo dei Cdc.

N Engl J Med. 2015. doi: 10.1056/NEJMsa1504267

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrovare la serenità durante la menopausa

Ritrovare la serenità durante la menopausa

A cura di Viatris

Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top