Farmaci e dintorni
18 Febbraio 2016Si è conclusa con esito negativo l'indagine condotta dal Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (Prac) dell'Ema sugli spray per uso nasale e per bocca contenenti fusafungina. L'ente di vigilanza europea ha raccomandato che Ema revochi l'Autorizzazione all'Immissione in Commercio a questi prodotti e che non siano più venduti nei Paesi dell'Unione Europea. La fusafungina è un antibiotico prodotto dai miceti del ceppo Fusarium lateritium indicato per il trattamento antibatterico e antinfiammatorio locale delle affezioni delle vie aeree superiori come raffreddori, faringiti, rinofaringiti, sinusite e tonsillite sostenute da comuni agenti patogeni.
Nel settembre scorso il Prac era stato incaricato da Aifa di procedere con una rivalutazione del rapporto rischio/beneficio dei medicinali in spray contenenti fusafungina a causa di un aumento del numero di segnalazioni di gravi reazioni allergiche, tra cui broncospasmo, verificatisi in adulti e nei bambini subito dopo l'utilizzo del farmaco. Pur essendo eventi sporadici, queste reazioni avverse sono potenzialmente pericolose per la vita e non sono state prese misure sufficienti a evitare che si verifichino. Per formulare il parere il Prac si è consultato con il comitato scientifico pediatrico dell'Ema e con esperti di farmaci anti-infettivi. Il Comitato ha concluso che il rapporto rischio/beneficio è negativo, tuttavia un provvedimento definitivo sulla revoca dell'autorizzazione alla vendita degli spray contenenti l'antibiotico nei Paesi UE spetta al Gruppo di Coordinamento per le procedure di mutuo riconoscimento e decentrate per i medicinali a uso umano (CMDh).
Perché interessa il farmacista
Gli spray contenenti fusafungina sono ancora in commercio e il farmacista può offrire ai pazienti le informazioni utili per minimizzare il rischio e tutelare la loro salute
A cura di Marvi Tonus
Farmacista territoriale
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)