Politica e Sanità
16 Novembre 2011La crisi economica negli Stati Uniti rischia di moltiplicare l''ansia dei malati di tumore. Il 10% dei pazienti coinvolti in una sperimentazione clinica - e sotto chemio per un cancro al colon - è preoccupato per la spesa necessaria all''acquisto di medicinali per ridurre gli effetti collaterali della chemio, gli antibiotici e gli analgesici. Lo rivela uno studio che inizialmente ha coinvolto 1.400 pazienti, diretto da Deborah Schrag, del Dana Farber Cancer Institute e presentato al meeting dell''Asco (American society of clinical oncology) 2009, in corso a Orlando (Florida). Si tratta di una preoccupazione di cui non si parla con il medico. Inoltre se la maggioranza rifiuta di preoccuparsi anche per le questione di denaro, il 15% arriva a centellinare i medicinali,ricorrendo al fai-da-te e riducendo le dosi, per risparmiare. "Negli Usa secondo uno studio il 15% dei pazienti non ha una copertura assicurativa per i farmaci da prescrizione - sottolinea la Schrag - ma non ha davvero senso arrovellarsi in silenzio. Se c''è una preoccupazione - dice - bene parlarne con il proprio medico. Possono esserci delle possibilità per alleviare, anche in parte, il peso economico di queste cure". L''attuale clima economico, con sempre meno assicurazioni e farmaci innovativi ma cari, rischia di aumentare l''ansia nei malati, sempre più in difficoltà.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)