Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''Acad�mie nationale de M�decine solleva accuse contro le istituzioni sanitarie poco attente allabuso di lampade abbronzanti che dovrebbero invece essere fortemente sconsigliate. Secondo gli esperti le autorità sanitarie non informano sufficientemente i cittadini sui rischi, mentre nel mondo occidentale, cresce in maniera esponenziale l''utilizzo di lampade e lettini abbronzanti. E largamente provato - dicono i ricercatori dellAcad�mie - che l''esposizione ai raggi ultravioletti A e B è responsabile della recrudescenza dei tumori cutanei, il cui numero raddoppia ogni 10 anni". Inoltre, tutte le informazioni scientifiche disponibili indicano che "i raggi UV emessi dai lettini abbronzanti, che penetrano più profondamente nella pelle, hanno un ruolo fondamentale nell''insorgenza dei tumori cutanei". In particolare, in Francia viene denunciata la promozione di queste pratiche in tv e al cinema, senza che ci siano almeno avvertenze sui rischi da parte del Consiglio superiore dell''audiovisivo. E denunciano una legislazione "falsamente protettiva" che lascia credere che l''uso dei lettini e delle cabine a raggi UV possa essere accettabile se si rispettano le indicazioni di legge. Indicazioni, tra l''altro, quasi mai seguite, secondo un''indagine realizzata da associazioni di consumatori francesi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)