Login con

Farmaci e dintorni

07 Giugno 2016

Antibiotici, Uk: prescrizione da Mmg in calo. Effetto della campagna Ue su appropriatezza


Due milioni e seicentomila prescrizioni di antibiotici in meno da parte dei medici di medicina generale: è il dato registrato in Gran Bretagna nell'ultimo anno. Il successo è frutto di una campagna sull'appropriatezza prescrittiva che ha coinvolto le Società scientifiche, in primo luogo il Royal college of general practitioners (Rcgp), mentre lo stesso Sistema sanitario nazionale, l'Nhs, ha elargito incentivi economici ai medici che raggiungevano gli obiettivi assegnati.
Aurelio Sessa, presidente di Simg Lombardia, ricorda che l'impegno inglese rientra in una campagna che si svolge a livello europeo e che coinvolge anche l'Italia, «dove ogni ottobre Aifa e ministero della Salute di mobilitano attraverso stampa, radio e televisione perché vi sia una sensibilizzazione sull'uso appropriato degli antibiotici e sulle conseguenze di un utilizzo eccessivo». Con quali risultati? «I dati di cui disponiamo - dice Sessa - provengono dall' 'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali (OsMed) e fotografano la situazione con un anno di ritardo ma comunque segnalano anche in Italia un sensibile calo dell'utilizzo degli antibiotici sul territorio nazionale, anche se restano forti differenze tra le regioni settentrionali e quelle meridionali». È uno scenario che si riproduce a livello continentale, con il Nord Europa che mostra abitudini prescrittive molto più virtuose rispetto a Paesi come la Spagna, la Grecia o l'Italia. «I dati non indicano invece un'analoga riduzione in ambito ospedaliero - precisa Sessa - ma si tratta di due contesti molto diversi, sia per il tipo di pazienti che per la stessa ecologia dei batteri implicati. Sul territorio, la maggiore enfasi è posta sulle infezioni respiratorie, che sappiamo essere per la maggior parte di origine virali, ed è in questo ambito che si annida una parte rilevante di inappropriatezza prescrittiva». L'esponente Simg non crede nell'efficacia di incentivi diretti ma è convinto che le campagne informative debbano essere estese e potenziate, coinvolgendo medici, farmacisti e tutta la popolazione, a partire dalle scuole, creando una maggiore consapevolezza generale sul problema.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

A cura di Viatris

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top