Politica e Sanità
16 Novembre 2011Contro la nuova influenza sarà necessaria la vaccinazione per tutti, appena il vaccino, a cui lavorano tanti laboratori nel mondo, sarà disponibile. E l''immunizzazione universale dovrà riguardare tutti i Paesi, al Nord come al Sud. E'' la convinzione dell''esperta francese Sylvie Van der Werf, direttore dell''Unità di genetica molecolare dei virus respiratori dell''Istituto Pasteur di Parigi e del Centro di riferimento nazionale della regione Nord della Francia, intervistata dal quotidiano Le Figaro. L''esperta sottolinea che, nonostante la bassa aggressività della nuova influenza A/H1N1, ci sono poche certezze che la situazione resti immutata. I virus influenzali, infatti, mutano in continuazione: "Non siamo al riparo da una mutazione in grado di aumentare virulenza e trasmissibilità", avverte. Van der Werf evidenzia che ormai, per quanto riguarda il livello d''allerta dell''Oms, siamo ormai vicinissimi alla fase 6, caratterizzata dalla circolazione del virus comunitaria (da focolai interni e non importati) su più continenti. Tenendo conto dell''attuale evoluzione della malattia, dunque, la vaccinazione universale "dovrà essere realizzata il prima possibile", dice l''esperta che però ricorda come i tempi tecnici non siano brevi. "L''Oms ha fornito a tutti i laboratori impegnati sul vaccino il ceppo virus di base". Ora saranno necessari "da 4 a 6 mesi prima di poter disporre del vaccino". Non solo: "Non siamo nelle condizioni classiche del vaccino stagionale". Si tratta di un prodotto nuovo che dovrà essere testato per verificare efficacia e assenza di effetti collaterali. E saranno necessarie molto probabilmente due dosi contro il virus, conferma. Tutto ci allunga i tempi", conclude la ricercatrice.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)