Login con

Farmaci e dintorni

21 Luglio 2016

Paracetamolo a rilascio modificato, Ema rivaluta misure per ridurre rischi sovradosaggio


L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) sta per rivalutare i benefici e i rischi delle compresse a rilascio modificato di paracetamolo che sono disponibili in vari Stati membri dell'UE e che sono studiate per rilasciare paracetamolo per un periodo prolungato di tempo. Sono compresse diverse dalle solite compresse a rilascio immediato di paracetamolo, precisa l'Agenzia, cioè che rilasciano la sostanza attiva più rapidamente e che non sono incluse in questa revisione. Le procedure standard per la valutazione e la gestione dell'overdose e dell'avvelenamento con paracetamolo sono realizzate per i prodotti a rilascio immediato.

Negli ultimi anni ci sono stati una serie di casi di sovradosaggio con alcune compresse di paracetamolo a rilascio modificato, che indicano che le procedure standard potrebbero non essere del tutto adatte per il trattamento del sovradosaggio con questi ultimi prodotti. La revisione sarà effettuata dal Comitato di valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (Prac), a seguito di una richiesta da parte dell'Agenzia regolatoria svedese. Il Prac valuterà le prove disponibili al fine di determinare il rischio di sovradosaggio con paracetamolo modificato e a rilascio prolungato, e se è necessario introdurre misure addizionali. Nel frattempo, i pazienti che hanno delle preoccupazioni riguardo il loro trattamento dovrebbero discuterne con il loro operatore sanitario.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

A cura di Viatris

L'IFPMA, associazione di categoria rappresentante l'industria farmaceutica innovativa, vuole porre attenzione sull'importanza dei piani di preparazione alle...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top