Politica e Sanità
16 Novembre 2011In un convegno della Fondazione Dossetti, ampio spazio allanalisi delle dinamiche del farmaco allinterno dellOspedale. E alcune proposte per ridurre le criticità
Una revisione delle modalità di definizione dei prezzi e della rimborsabilità, che tenga maggiormente conto delle valutazioni farmaco-economiche. Più informazione medico-scientifica di tipo pubblico, e non solo da parte delle aziende farmaceutiche. Una modifica sostanziale degli attuali sistemi di distribuzione dei medicinali ospedalieri. Una razionalizzazione delle politiche di acquisto che, privilegiando le aggregazioni per regione, favorisca la concorrenzialità e il conseguente abbattimento dei prezzi. Queste le chiavi per un controllo efficace della spesa farmaceutica ospedaliera secondo Giovanna Scroccaro, del Dipartimento farmaci dell''azienda ospedaliera di Verona, che ne ha parlato a Roma in occasione del convegno Farmaci innovativi: qualità, efficacia e appropriatezza. "Nel 2008 - ha ricordato Scroccaro - la spesa farmaceutica ospedaliera ha superato il tetto del 2,4% sulla spesa sanitaria, attestandosi a 3.672 milioni di euro (3,7%), con una variabilità interregionale dal 2,5% della Calabria al 4,5% dell''Abruzzo. Le principali voci di spesa sono stati i medicinali antitumorali e immunomodulatori (25%), gli antimicrobici (30%) e i farmaci del sangue e organi emopoietici (14%)", ha aggiunto. Secondo l''esperta, per tenere sotto controllo la spesa, occorre dunque "che il prezzo di un nuovo farmaco sia correlato al valore terapeutico che procura, che le linee guida farmaco-terapeutiche a forte evidenza scientifica siano diffuse dalle istituzioni preposte e non solo dalle aziende, e che si abbandoni la gestione delle scorte di reparto per arrivare alla prescrizione informatizzata e alla distribuzione personalizzata".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)