Login con

Farmaci e dintorni

05 Ottobre 2016

Effetti avversi in 27 farmaci, nuova watch list Fda


Sono 27 i farmaci che la Food and drug administration (Fda) ha inserito nel suo rapporto sugli effetti avversi registrati nei primi mesi di quest'anno. Per una classe di farmaci l'agenzia regolatoria non si è limitata a questo, ma ha già intrapreso un'azione rapida: si tratta degli antivirali ad azione diretta, recentemente entrati in commercio per la cura dell'epatite C. La Fda ha avvertito che nei pazienti che sono o sono stati infettati anche dal virus dell'epatite B, nel trattare l'Hcv corrono gravi rischi di riattivare l'Hbv. Non è una sorpresa, l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) già dallo scorso marzo aveva, infatti, avviato una revisione in seguito a casi di riattivazione di epatite B in pazienti coinfetti con virus dell'epatite B e C che erano stati trattati con antivirali ad azione diretta. In un comunicato, la Fda ha dichiarato di aver identificato 24 casi di riattivazione di Hbv in pazienti coinfetti da novembre 2013 a luglio di quest'anno: due di loro sono deceduti e uno ha dovuto sottoporsi a trapianto di fegato.

Non è raro che la Fda non sia la prima agenzia a identificare effetti avversi inattesi associati a un farmaco. Proprio nella lista di farmaci appena pubblicata, compare ad esempio l'idelalisib, farmaco indicato per tre forme di cancro, tra cui la leucemia linfatica cronica, di cui si segnalano casi di infezioni con esito letale. Anche in questo caso, l'Agenzia europea per i medicinali aveva già esaminato la questione e nel mese di luglio si era pronunciata in merito, affermando che, sebbene il farmaco comporti un aumento di rischio di infezioni gravi, i benefici sono comunque superiori ai rischi e ha raccomandato comunque una profilassi antibiotica ai pazienti trattati con idelalisib. Oltre agli effetti avversi derivati direttamente dai farmaci, il report Fda cita anche due principi attivi che possono generare confusione e errori di prescrizione a causa dei nomi molto simili: sono l'idralazina per l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca congestizia, e l'idrossizina per il prurito allergico e l'ansia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dieta povera di sali minerali?

Dieta povera di sali minerali?

A cura di Viatris

Il governo irlandese ha deciso di consentire ai farmacisti di estendere la validità delle prescrizioni dal periodo massimo attuale di sei mesi a 12 mesi ...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top