Farmaci e dintorni
09 Novembre 2016La Food and Drug Administration (Fda) sta avvertendo i consumatori di non acquistare o assumere l'Ultimate Body Tox un prodotto dimagrante venduto in rete su vari siti web specificamente dedicati al prodotto ma anche distribuito in alcuni negozi al dettaglio. Dopo aver riscontrato la presenza di sibutramina nel prodotto l'Fda ha emanato l'avviso di allerta. Questa sostanza è un inibitore della ricaptazione della noradrenalina e della serotonina sviluppata in origine come antidepressivo e poi impiegata nei programmi di riduzione di peso nelle persone obese. Aumentare la concentrazione di neurotrasmettitori nel cervello aiuta infatti a sentirsi soddisfatti dopo un pasto, inducendo un senso di sazietà e riducendo così la necessità di assumere cibo.
Dall'anno 2010 la vendita di sibutramina è vietata negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. Il ritiro dal mercato di questa sostanza che agisce sul sistema nervoso centrale si è reso necessario dopo la valutazione dei dati di sicurezza provenienti da alcuni studi a causa dei gravi effetti collaterali emersi con il suo utilizzo, specialmente nei pazienti affetti da patologie cardiovascolari, come insufficienza cardiaca, aritmia, ictus, nelle persone obese, in presenza di ipertensione, ipercolesterolemia e diabete. La stessa sibutramina può inoltre interferire con altri farmaci comportando effetti rischiosi per la vita. I consumatori sono stati invitati a segnalare alle autorità di farmacovigilanza reazioni avverse gravi dell'Ultimate Body Tox. Perché interessa il farmacista: occorre raccomandare grande cautela con i prodotti ad attività dimagrante, in particolare se il paziente li acquista in rete.
Marvi Tonus
Farmacista, giornalista
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)