Login con

Farmaci e dintorni

25 Novembre 2016

Linfoma Hodgkin, la Commissione europea approva nivolumab


La Commissione Europea ha approvato nivolumab per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico (cHL) in recidiva o refrattario dopo trapianto autologo di cellule staminali (Asct) e trattamento con brentuximab vedotin. Nivolumab, sottolinea una nota dell'azienda produttrice Bristol Myers Squibb, è ora il primo e unico inibitore di PD-1 approvato per una neoplasia ematologica nell'Unione Europea (Eu). Questa approvazione permette la commercializzazione di nivolumab nel linfoma di Hodgkin classico in recidiva o refrattario in tutti i 28 Stati membri dell'Unione Europea. L'approvazione si basa su un'analisi integrata dei dati dello studio di fase II, CheckMate -205, e dello studio di fase I, CheckMate -039, che hanno valutato pazienti con linfoma di Hodgkin classico in recidiva o refrattario dopo trapianto autologo di cellule staminali e trattamento con brentuximab vedotin.

Nel gruppo di pazienti (n = 95) valutati nell'analisi di efficacia, l'endpoint primario misurato come tasso di risposta obiettiva (Orr), valutato da un comitato indipendente di revisione radiologica, era pari al 66% (IC 95%: 56 - 76; 63/95 pazienti). La percentuale di pazienti con risposta completa era pari al 6% (IC 95%: 2 - 13; 6/95 pazienti) e quelli con risposta parziale erano il 60% (IC 95%: 49 - 70; 57/95 pazienti). A 12 mesi, il tasso di sopravvivenza libera da progressione era pari al 57% (IC 95%: 45 - 68). Nivolumab è associato ad avvertenze e precauzioni d'impiego che includono anche eventi immunologici: polmonite, colite, epatite, nefrite e disfunzione renale, endocrinopatie, rash e altre reazioni avverse, reazioni all'infusione e complicanze dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (Hsct) nel linfoma di Hodgkin classico dopo nivolumab.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Detersione naso e occhi per bambini e adulti

Detersione naso e occhi per bambini e adulti


Clinici, pazienti, aziende farmaceutiche insieme per la salute respiratoria globale con l'International Respiratory Coalition ora anche in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top