Politica e Sanità
16 Novembre 2011Si è svolto a Vienna dal 3 al 5 giugno il quarantacinquesimo meeting dell''Aesgp, l''Associazione europea dei produttori dei farmaci da banco, sul tema "Il mutevole panorama della self-medication". Tutta una serie di relazioni, tavole rotonde, dibattiti, ai quali hanno partecipato i più autorevoli rappresentanti europei del mondo della sanità, tra cui anche medici e farmacisti.
Un''occasione importante, quindi, per capire che cosa sta avvenendo a livello europeo e per cogliere i mutamenti in atto sia a livello del consumatore, sia dei mercati, in particolare della produzione e della distribuzione, sia soprattutto a livello normativo e dei provvedimenti regolatori nella registrazione dei prodotti. Se la situazione del farmaco di automedicazione rimane ancora così diversificata in Europa tra Paese e Paese, infatti, è proprio dovuto alle differenze con cui viene regolamentato questo comparto, dalle restrizioni nelle procedure di switch a quelle nell''informazione e nella pubblicità. Dal convegno è emerso quanta strada rimanga ancora da fare per raggiungere gli standard degli altri Paesi europei nell''ambito dell''automedicazione, ma sono anche giunti ampi apprezzamenti per l''indispensabile ruolo che svolge e potrà svolgere il farmacista, insieme al pressante invito a una più stretta partnership con la farmacia - nell''ambito del consiglio, dell''assortimento e dell''esposizione- a vantaggio della salute pubblica grazie un''automedicazione sempre responsabile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)