Politica e Sanità
16 Novembre 2011
Lì hanno illustrato la posizione dellItalia, espressa in Consiglio, sulle tematiche farmaceutiche relative a contraffazione, farmacovigilanza, informazione del pubblico sui medicinali soggetti a prescrizione medica. Lo segnala un comunicato Aifa nel quale si sottolinea come lintervento del Direttore Rasi abbia evidenziato i principali motivi di preoccupazione su alcuni punti specifici relativi ai tre interventi legislativi così come sono stati fino a ora presentati.
Contraffazione
Farmacovigilanza
Rasi ha comunicato la posizione contraria dellItalia alla creazione di un comitato ristretto (PRAAC Pharmacovigilance Risk Assessment Advisory Committee) e il parere favorevole alla istituzione di un organo comprendente rappresentanze di ciascun paese (questa posizione trova il consenso della larga maggioranza degli altri Stati membri). Per quanto riguarda listituzione di una Banca dati centralizzata (Eu-dra vigilance), Rasi ha sottolineato che lItalia ha chiesto la possibilità di mantenere le Reti nazionali di farmacovigilanza quando queste garantiscano la validazione, la qualità della codifica, il causality assessment e il rapporto con i segnalatori, pur condividendo lidea che i dati confluiscano in ununica Banca Dati europea. Lattuale
Informazione ai pazienti
A tale riguardo Rasi ha evidenziato la preoccupazione dellItalia, comune alla maggior parte degli stati membri, riguardo il fatto che lattuale testo di modifica della direttiva non raggiunga lobiettivo di una corretta informazione al paziente sui farmaci soggetti a prescrizione medica. LItalia chiede che siano esplicitate le definizioni di informazione verso pubblicità per evitare che dietro linformazione sia celata di fatto una pubblicità occulta (anche questa richiesta sembra ampiamente condivisa). Inoltre ha espresso perplessità sul fatto che lazienda sia titolata a rilasciare informazioni direttamente al paziente se non quelle previamente autorizzate dalla autorità competente nazionale. LItalia è invece favorevole al ritiro della proposta di modifica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)