Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Ancora pochi benefici da risparmio con generici


L''Europa non sta ancora beneficiando a pieno del potenziale risparmio derivante dall''uso di farmaci generici. Eppure, i sistemi sanitari nazionali potranno avere una gestione sostenibile solo se l''utilizzo di questi prodotti aumenterà nel tempo. E'' quanto emerge da uno studio presentato in occasione della conferenza annuale della European Generic Medicines Association (Ega), che si è tenuta a Barcellona. Esiste un''intensa competizione fra i produttori di medicinali equivalenti nel vecchio continente - sottolinea il report - ma il settore continua a doversi confrontare con barriere che impediscono un''agile entrata nei mercati. "Eliminare queste barriere - ha evidenziato il direttore generale dell''Ega, Greg Perry - creerà una concorrenza più efficace che genererà risparmi maggiormente evidenti per l''Unione europea. Gli Stati membri potranno così riallocare le risorse a favore dell''innovazione farmaceutica. Questo è un comparto trainato dal volume e accaparrarsi fette importanti del mercato è cruciale. Limitare l''accesso introducendo distorsioni sui prezzi può creare problemi insormontabili all''accesso di generici affidabili nei Paesi". L''associazione suggerisce dunque ai governi di adottare politiche urgenti che facilitino l''ingresso degli equivalenti in commercio, eliminando ostacoli e ritardi e implementando anche la prescrizione e la dispensazione dei generici da parte di medici e farmacisti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Gennaio ti ha già messo KO?

Gennaio ti ha già messo KO?

A cura di Alfasigma

Uno studio pubblicato indica che camminare almeno 7.000 passi al giorno può ridurre significativamente il rischio di depressione. Ecco tutti i benefici

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top