Politica e Sanità
16 Novembre 2011Alla vigilia delle prove desame di maturità gli esperti esprimono preoccupazione per i rischi associati al consumo di pastiglie, energy drink e sostegni chimici e naturali per affrontare i test. "Questi prodotti o non fanno niente, o peggio fanno male: in molti casi la loro efficacia non è dimostrata, in altri invece si tratta di veri e propri medicinali che interferiscono con il sistema nervoso centrale. Oltretutto abituano il ragazzo all''idea di un aiuto artificiale per risolvere i problemi" afferma Italo Farnetani, pediatra e docente a contratto dell''Università di Milano-Bicocca. Il pediatria si dice stupito perchè oggi, a cercare prodotti del genere in farmacia, dal medico o in erboristeria non sono solo gli studenti, ma anche i loro genitori. Un altro rischio è quello di creare un''eccessiva eccitazione o un''inattesa sedazione, sostiene Silvio Garattini, direttore dell''Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, che invita gli studenti alle prese con la preparazione della Maturità a guardarsi, in particolare, prodotti commercializzati sul web: "In pratica è impossibile sapere con certezza cosa si prende. Dunque è davvero pericoloso acquistare qualche prodotto online. E anche chi ricorre a dosi massicce di energy drink, in pratica fa scorpacciate di caffeina, che certo in queste quantità non fa bene. E non è nemmeno detto che migliori le prestazioni mentali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)