Politica e Sanità
16 Novembre 2011Meno sale nel pane, per tenere a bada la pressione e preservare cuore e arterie. Con questo obiettivo il viceministro alla Salute Ferruccio Fazio ha siglato protocolli di intesa con le associazioni dei panificatori. Ne dà notizia il ministero del Welfare, spiegando in una nota che "Fazio ha sottoscritto con le associazioni Assipan-Confcommercio e Assopanificatori Fiesa Confesercenti, rappresentanti della panificazione artigianale, e con l''Associazione italiana industrie prodotti alimentari industriale (Aiipa), rappresentante della panificazione industriale, specifici protocolli di intesa per la graduale riduzione del quantitativo di sale nel pane". "Un consumo eccessivo di sale determina - si legge nella nota del dicastero del Welfare - un aumento della pressione arteriosa con conseguente aumento del rischio di insorgenza di gravi patologie dell''apparato cardiovascolare, quali infarto del miocardio e ictus cerebrale. Gli accordi sottoscritti - che rientrano nel programma Guadagnare salute: Rendere facili le scelte salutari, finalizzato alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili - rappresentano un esempio di proficua collaborazione tra istituzione e mondo della produzione per il raggiungimento di importanti obiettivi di salute pubblica".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)