Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La semplificazione per gli oppiacei è ufficiale


Più facile l''uso dei farmaci oppiacei contro il dolore in Italia. Un''ordinanza, firmata ieri dal Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, permette la prescrizione su ricetta semplice, da parte di tutti i medici, dei farmaci antidolore. Lo ha annunciato lo stesso viceministro nel corso di un convegno sulla terapia del dolore, a Roma, spiegando di aver parlato del provvedimento con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Carlo Giovanardi, che ha la delega alle politiche per la lotta alle tossicodipendenze. L''ordinanza, che ha valore temporaneo, in attesa di una legge ad hoc sulla terapia del dolore, prevede anche l''impiego di altri farmaci non iniettivi (transdermici e per bocca) oltre all''ossicodone, attualmente utilizzato. Restano fuori da questa liberalizzazione solo i farmaci iniettivi che continueranno a essere prescritti con doppia ricetta. Questo provvedimento, che deve passare al vaglio della Corte dei Conti prima di entrare in vigore, "in pratica - ha detto Fazio - permette ai medici di prescrivere gli oppioidi senza la ricetta a ricalco, utilizzando quella semplice". Sarà possibile, quindi, per il momento prescrivere sia su ricetta bianca per i farmaci non rimborsabili, sia su quella rossa del Ssn. "Ma a brevissimo - ha aggiunto Fazio - basterà solo la ricetta rossa del Ssn, che è tracciabile e non consente illeciti. Probabilmente saranno necessari al massimo 2 mesi". Un''indicazione quest''ultima, da parte del Viceministro, che sembra far emergere anche la previsione di un allargamento della rimborsabilità di questi farmaci. L’auspicio è che si inverta la tendenza che vede l’Italia all''ultimo posto nel Vecchio Continente per consumo procapite di oppioidi. In questo senso fa ben sperare il trend positivo del 2008, un aumento del 23,83%, illustrato ieri dal Centro studi Mundipharma, al convegno "Cura del dolore: un segno di civiltà" organizzato a Roma, alla Camera, da ''Il Sole 24 Ore Sanità''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un supporto nella stagione fredda

Un supporto nella stagione fredda

A cura di Lafarmacia.

L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top