Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Per i consumatori ci vuole il farmacista


No alla cancellazione della presenza del farmacista per la vendita di medicinali da automedicazione, anche nel caso dell''introduzione di prodotti monodose. E'' la presa di posizione del Movimento Consumatori che esprime profonda preoccupazione sulla proposta del Governo che va in questa direzione e su cui l''associazione chiede un "passo indietro". "Non è liberalizzazione - si legge in una nota - l''abolizione della figura professionale. Così come il disegno assurdo di abolire le parafarmacie. E'' liberalizzazione la possibilità di trovare lo stesso prodotto in posti non coperti da farmacie convenzionate. Ma sempre e solo in condizione di totale sicurezza". "La proposta di legge in discussione in questi giorni, prevede l''introduzione del farmaco di automedicazione monodose - spiega Rossella Miracapillo, responsabile Farmaci e Salute del Movimento Consumatori - una modalità che, secondo il Governo, non renderebbe necessaria la presenza del farmacista. Come dire: una dose sola non dà problemi di sicurezza". Ma per Miracapillo, "bisogna ricordare a chi vuole abolire la figura del farmacista, che proprio i farmaci, secondo quanto relazionato dal Centro anti-veleni di Milano, sono il primo motivo di incidenti domestici". Abuso di farmaci, scambio, errore di posologia, "sono le cause del 43% di incidenti. Farmaco e farmacista, solo insieme sono una reale garanzia per gli utenti. Per questo - conclude la responsabile Farmaci e salute del Movimento consumatori - chiediamo che il Governo faccia subito un passo indietro e faccia chiarezza su come intende tutelare il cittadino".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Libera il naso in modo naturale, per il benessere stagionale.

Libera il naso in modo naturale, per il benessere stagionale.

A cura di Coswell

Le associazioni AESGP, EFPIA e Medicines for Europe lanciano una nuova serie position papere che promuovono l’implementazione delle informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) e il miglioramento...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top