Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Il fumo disinnesca lo spray anti-asma


Una ricerca italiana condotta dal laboratorio per la ricerca sull''inquinamento da tabacco dell''Istituto nazionale dei tumori di Milano in collaborazione con la Società italiana di medicina generale (Simg), mostra come le sigarette disinneschino l''azione di spray a base di cortisonici inalatori spesso irrinunciabili per chi è alle prese con patologie asmatiche. In particolare, "l''aggregazione tra particelle - spiega una nota dell''Irccs meneghino - coinvolge gli spray quando vengono erogati in presenza di fumo di tabacco, modificando il profilo aerodinamico del farmaco, con una riduzione significativa delle particelle originariamente prevalenti e un aumento delle particelle di dimensioni maggiori". La terapia inalatoria, in condizioni normali, oltre a essere molto efficace, permette di utilizzare dosi molto basse di farmaco, consentendo cicli di terapia prolungati anche in età pediatrica. L''efficacia della terapia inalatoria  tuttavia strettamente legata alle dimensioni delle particelle di aerosol. Le caratteristiche aerodinamiche degli aerosol sono studiate nella produzione farmaceutica, dove vengono misurate in presenza di aria non inquinata. Nella realtà la situazione è molto diversa: i nostri polmoni spesso sono pieni di un numero elevatissimo di polveri sottili prodotte dal fumo passivo e, nel caso del fumatore, di fumo residuo che persiste per alcuni minuti dopo l''ultima boccata di sigaretta. Dalla ricerca arriva un messaggio pratico: chi fuma nonostante sia affetto da asma o da bronchite cronica - fenomeno rilevante, vista la prevalenza dei fumatori in queste categorie di persone, il 25% e il 50% rispettivamente - dovrebbe utilizzare gli spray a debita distanza di tempo dall''ultima sigaretta (non fumando almeno 10 minuti prima e dopo) e assumendo il farmaco in un locale non inquinato da fumo passivo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Arrivano gli spazzolini della linea tau-marin Baby

Arrivano gli spazzolini della linea tau-marin Baby

A cura di Alfasigma

Secondo uno studio su The Lancet Public Health, inoltre, l’aumento della capacità di test diagnostici ha potenzialmente evitato 7 milioni di ricoveri ospedalieri

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top