Politica e Sanità
16 Novembre 2011Trentasette milioni di italiani quest''anno, secondo le previsioni, si metteranno in viaggio in cerca di relax lontano da casa. Mare o montagna, mete esotiche o spiagge dietro l''angolo, saranno in pochi a partire senza prima aver messo qualche farmaco in valigia. Secondo un''indagine diffusa a Milano, l''87% degli aspiranti turisti mette al primo posto nella lista di cose da portare il kit medico dell''estate. I farmaci di automedicazione più gettonati? Gli antidolorifici, da cui non si separa il 61% dei vacanzieri, seguiti dagli antinfiammatori, irrinunciabili per il 60%. Mentre più di un italiano su due non dimentica mai di portarsi dietro un paio di prodotti per il primo soccorso: bende, cerotti e disinfettante. "Un kit incompleto", osserva la presidentessa dell''Associazione italiana donne medico, Ornella Cappelli, durante l''incontro promosso dall''Anifa (Associazione nazionale dell''industria farmaceutica dell''automedicazione). "Per non farsi trovare impreparati - spiega - bisognerebbe avere in valigia anche una pomata per gli ematomi, una per lenire il prurito da punture d''insetto e in caso di scottature da sole. Infine, per scongiurare le emergenze gastrointestinali, uno dei disturbi del viaggiatore più diffusi, meglio portare con s� lassativi anti-stipsi e antidiarroici per il fenomeno inverso". Per aiutare gli italiani a costruire un kit di automedicazione su misura, l''Anifa ripropone online (sul sito www.anifa.it) la guida messa a punto con l''Unione nazionale consumatori, con i consigli e le schede sui disturbi più comuni dell''estate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)